Visualizzazione di 11 risultati
La Birra Bionda Ribò Gjulia è prodotta con metodo artigianale, non filtrata , ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Bionda Ribò Gjulia è una birra chiara prodotta con malto e luppolo di produzione propria, con l’aggiunta di mosto d’uva di ribolla gialla.
Dal colore giallo dorato e dal profumo floreale, al palato si rivela molto fresca e beverina.
Una birra ottima in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e in particolare con la pizza gourmet.
La Birra Bionda IPA Gjulia è prodotta con metodo artigianale, non filtrata , ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Bionda IPA Gjulia è una birra chiara prodotta con malto e luppolo di produzione propria, dal colore intenso e aranciato, al naso si percepiscono note di pompelmo e resina.
Al palato è abbastanza corposa e con un finale fresco e amarognonlo.
Una birra sorprendentemente buona in abbinamento ad un hamburger, piatti speziati, fritture e formaggi erborinati.
La Birra Nord Bionda Gjulia è prodotta con metodo artigianale, non filtrata , ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Nord Bionda Gjulia è molto fresca, con delicate note di agrumi, è adatta per tutte le occasioni, ben equilibrata tra la dolcezza del malto e l’aromaticità del luppolo.
Perfetta in abbinamento con piatti a base di crostacei, formaggi freschi e carni bianche.
La Birra Weiss di Arcobräu è caratterizzata da un gusto delicato e rinfrescante, con sentori di malto e luppolo amaro.
Dal gusto brillante e piacevole, nel finale prevale l’amarezza del luppolo.
La Birra Weiss di Arcobräu vine prodotta dal birrificio sin dal lontano 1910.
La Birra Arcobräu nasce nel lontano 1567, un vasto incendio nel 1619 distrusse completamente il birrificio, che venne poi ricostruito completamente nel 1636.
Nel 1789 il Conte Johann Kaspar I von Preysing riunisce tutti i birrifici della zona fondando le basi dell’odierna birreria.
La storia di Arcobräu proseguirà con una serie di innovazioni tecnologiche senza però intaccare la qualità del prodotto, come vuole la loro tradizione.
Nel corso dei secoli Arcobräu è diventato uno, se non il miglior birrificio della Baviera tedesca.
La Birra Bionda IPA Gjulia è prodotta con metodo artigianale, non filtrata , ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Bionda IPA Gjulia è una birra chiara prodotta con malto e luppolo di produzione propria, dal colore intenso e aranciato, al naso si percepiscono note di pompelmo e resina.
Al palato è abbastanza corposa e con un finale fresco e amarognonlo.
Una birra sorprendentemente buona in abbinamento ad un hamburger, piatti speziati, fritture e formaggi erborinati.
La Birra Nord Bionda Gjulia è prodotta con metodo artigianale, non filtrata , ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Nord Bionda Gjulia è molto fresca, con delicate note di agrumi, è adatta per tutte le occasioni, ben equilibrata tra la dolcezza del malto e l’aromaticità del luppolo.
Perfetta in abbinamento con piatti a base di crostacei, formaggi freschi e carni bianche.
La Birra Bionda Nostrana Gjulia è prodotta con metodo artigianale, ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Bionda Nostrana Gjulia è una birra chiara prodotta con malto biologico di produzione propria, dal colore chiaro, al naso si percepiscono note agrumate e tropicali.
Al palato è fresca e beverina.
Una birra sorprendentemente buona in abbinamento a pesce crudo, primi piatti delicati e formaggi freschi.
La Birra Bionda Nostrana Gjulia è prodotta con metodo artigianale, ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, ha un leggero sedimento che deriva dal naturale processo di rifermentazione in bottiglia.
La Birra Bionda Nostrana Gjulia è una birra chiara prodotta con malto biologico di produzione propria, dal colore chiaro, al naso si percepiscono note agrumate e tropicali.
Al palato è fresca e beverina.
Una birra sorprendentemente buona in abbinamento a pesce crudo, primi piatti delicati e formaggi freschi.
La Birra Pils Arcobräu si caratterizza per il suo gusto robusto e aromatico con un raffinato finale amaro dato dal luppolo.
Questa birra si abbina con piatti a base di carni bianche e fritture varie.
La Birra Arcobräu nasce nel lontano 1567, un vasto incendio nel 1619 distrusse completamente il birrificio, che venne poi ricostruito completamente nel 1636.
Nel 1789 il Conte Johann Kaspar I von Preysing riunisce tutti i birrifici della zona fondando le basi dell’odierna birreria.
La storia di Arcobräu proseguirà con una serie di innovazioni tecnologiche senza però intaccare la qualità del prodotto, come vuole la loro tradizione.
Nel corso dei secoli Arcobräu è diventato uno, se non il miglior birrificio della Baviera tedesca.
La Birra Mooser Liesl di Arcobräu è bionda, leggera, prodotta con luppoli naturali e una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione dal 1567.
La Birra Arcobräu nasce nel lontano 1567, un vasto incendio nel 1619 distrusse completamente il birrificio, che venne poi ricostruito completamente nel 1636.
Nel 1789 il Conte Johann Kaspar I von Preysing riunisce tutti i birrifici della zona fondando le basi dell’odierna birreria.
La storia di Arcobräu proseguirà con una serie di innovazioni tecnologiche senza però intaccare la qualità del prodotto, come vuole la loro tradizione.
Nel corso dei secoli Arcobräu è diventato uno, se non il miglior birrificio della Baviera tedesca.
La Birra Mooser Liesl di Arcobräu è stata eletta bevanda dell’anno 2017, dopo aver vinto il premio nuovo prodotto dell’anno nel 2016.
La Birra Mooser Liesl di Arcobräu è bionda, leggera, prodotta con luppoli naturali e una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione dal 1567.
La Birra Arcobräu nasce nel lontano 1567, un vasto incendio nel 1619 distrusse completamente il birrificio, che venne poi ricostruito completamente nel 1636.
Nel 1789 il Conte Johann Kaspar I von Preysing riunisce tutti i birrifici della zona fondando le basi dell’odierna birreria.
La storia di Arcobräu proseguirà con una serie di innovazioni tecnologiche senza però intaccare la qualità del prodotto, come vuole la loro tradizione.
Nel corso dei secoli Arcobräu è diventato uno, se non il miglior birrificio della Baviera tedesca.
La Birra Mooser Liesl di Arcobräu è stata eletta bevanda dell’anno 2017, dopo aver vinto il premio nuovo prodotto dell’anno nel 2016.