GRAPPE
Visualizzazione di 14 risultati
-
Altaviila Grappa di Timorasso 0,70 l
€ 37.10 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa Riserva Luigi II 0,70 l
€ 37.10 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa Riserva I Tre Lustri 0,70 l
€ 59.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa Filippo III 0,70 l
€ 37.10 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa Riserva 10 Anni 0,70 l
€ 31.10 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa Stravecchia 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Moscato Riserva 0,70 l
€ 31.80 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Barbera 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Malvasia 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Moscato 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Ruchè 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Albarossa 0,70 l
€ 37.10 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Altavilla Grappa di Nebbiolo 0,70 l
€ 28.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Grappa di Amarone della Valpolicella Villa Canestrari 0,50 l
€ 23.00 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli
Altaviila Grappa di Timorasso 0,70 l
La Grappa di Timorasso di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa di Timorasso di Altavilla ha origine dalle vinacce di Timorasso provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano il Timorasso.
La distillazione della Grappa di Timorasso avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di acacia dove rimane a maturare per 12 mesi.
Altavilla Grappa Riserva Luigi II 0,70 l
La Grappa Riserva Luigi II di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Riserva Luigi II di Altavilla, viene prodotta dalle vinacce che provengono da varie zone del Piemonte, queste sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che le caratterizzano.
La distillazione della Grappa Riserva Luigi II di Altavilla avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in piccole botti di rovere francese, rovere ungherese e rovere americano dove rimane a maturare per 10 anni.
Altavilla Grappa Riserva I Tre Lustri 0,70 l
La Grappa Riserva I Tre Lustri di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Riserva I Tre Lustri di Altavilla, viene prodotta dalle vinacce che provengono da varie zone del Piemonte, queste sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che le caratterizzano.
La distillazione della Grappa Riserva I Tre Lustri di Altavilla avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere francese, castagno e frassino dove rimane a maturare per 15 anni.
Altavilla Grappa Filippo III 0,70 l
La Grappa Filippo III di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Filippo III di Altavilla viene prodotta dalle vinacce che provengono da varie zone del Piemonte, queste sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che le caratterizzano.
La distillazione della Grappa Filippo III avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di ciliegio, castagno e mandorlo dove rimane a maturare per 10 anni.
Altavilla Grappa Riserva 10 Anni 0,70 l
Il gusto della Grappa Altavilla Riserva 10 Anni è ampio, accompagnato da un retrogusto di vaniglia, caratterizzata da un aroma fine e avvolgente, perfetta per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Altavilla Riserva 10 Anni viene prodotta da vinacce che provengono da varie zone del Piemonte, sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia.
La distillazione della Grappa Altavilla Riserva 10 Anni avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferito in botti di rovere dove rimane a maturare per 10 anni.
Altavilla Grappa Stravecchia 0,70 l
La Grappa Stravecchia di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Stravecchia di Altavilla ha origine da vinacce provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che le caratterizzano.
La distillazione della Grappa Stravecchia avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 5 anni.
Altavilla Grappa di Moscato Riserva 0,70 l
La Grappa Moscato Riserva di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Moscato Riserva di Altavilla ha origine dalle vinacce di Moscato provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano il Moscato.
La distillazione della Grappa di Moscato Riserva avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 6 anni.
Altavilla Grappa di Barbera 0,70 l
La Grappa Barbera di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Barbera di Altavilla ha origine dalle vinacce di Barbera provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano il Barbera.
La distillazione della Grappa di Barbera avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 12 mesi.
Altavilla Grappa di Malvasia 0,70 l
La Grappa Malvasia di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Malvasia di Altavilla ha origine dalle vinacce di Malvasia provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano la Malvasia.
La distillazione della Grappa di Malvasia avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 12 mesi.
Altavilla Grappa di Moscato 0,70 l
La Grappa Moscato di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Moscato di Altavilla ha origine dalle vinacce di Barbera provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano il Moscato.
La distillazione della Grappa di Moscato avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 12 mesi.
Altavilla Grappa di Ruchè 0,70 l
La Grappa Ruchè di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Ruchè di Altavilla ha origine dalle vinacce di Ruchè provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano la Ruchè.
La distillazione della Grappa di Ruchè avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 12 mesi.
Altavilla Grappa di Albarossa 0,70 l
La Grappa Albarossa di Altavilla si presenta in un colore ambrato paglierino, accompagnato da una delicata aromaticità, che la rende complessa ed avvolgente.
Il gusto di questa grappa è ampio, persistetene ed è delineato da sentori aromatici delicati.
Il periodo di distillazione della Grappa Albarossa di Altavilla è tra novembre e dicembre di ogni anno.
La distillazione della Grappa Albarossa avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto.
Dopo la distillazione la Grappa Albarossa di Altavilla viene fatta invecchiare in botti di frassino.
Altavilla Grappa di Nebbiolo 0,70 l
La Grappa Nebbiolo di Altavilla è un grande classico realizzato da questa antica distilleria, in quanto le vinacce provengono da un vitigno che è un simbolo di questa zona.
Molto equilibrato sia al naso che in bocca è perfetto per finire in bellezza una cena in compagnia.
La Grappa Nebbiolo di Altavilla ha origine dalle vinacce di Nebbiolo provenienti da varie zone del Piemonte, queste vinacce sono lavorate fra Ottobre e Novembre di ogni anno subito dopo la vendemmia, così da poterne conservare i profumi che caratterizzano il Nebbiolo.
La distillazione della Grappa di Nebbiolo avviene per mezzo di alambicchi in rame funzionanti a vapore, con il metodo discontinuo a bassa pressione, per garantire la massima qualità del prodotto, che viene successivamente trasferita in botti di rovere dove rimane a maturare per 12 mesi.
Grappa di Amarone della Valpolicella Villa Canestrari 0,50 l
La grappa di Amarone della Valpolicella di Villa Canestrari prende vita dalla re dei vini della Valpolicella, l’Amarone.
Perfetta da bere a fine pasto, da sola o in abbinamento al caffè.
La grappa di Amarone della Valpolicella di Villa Canestrari nasce dalla distillazione delle vinacce delle uve appassite utilizzate per produrre il re della Valpolicella, l’Amarone.
Queste uve vengono distillate subito dopo la spremittura con un apparecchio a vapore, questo distillato viene poi messo in piccoli fusti di rovere che gli da morbidezza e una spiccata nota speziata.
Il colore che ne risulta è di un ambrato molto limpido, i profumi sono molto intensi il gusto è caldo e avvolgente.