Visualizzazione di 1-16 di 36 risultati
Amarone Valpolicella DOCG di Villa Canestrari è un vino rosso molto corposo che ben si sposa abbinato a carni alla brace, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Amarone Valpolicella DOCG di Villa Canestrari è di colore rosso rubino intenso, al naso prevale la nota speziata, in bocca è molto pieno e avvolgente.
Questo vino rosso che viene prodotto esclusivamente nella zona collinare della Valpolicella è fondamentalmente un passito secco, lo rende unico al mondo il suo disciplinare di produzione che prevede l’appassimento delle uve dai 90 ai 120 giorni su graticci di legno, trasformando tutta la parte zuccherina in alcool. Successivamente è prevista una lunga fermentazione e un invecchiamento che va dai due ai quattro anni.
L’Amarone nasce per errore quando nel 1936, nella cantina sociale Valpolicella, il cantiniere Adelino Lucchese si accorse che era stata dimenticata una botte di Recioto, al cui interno era proseguita la fermentazione.
Il cantiniere all’assaggio si accorse che il vino all’interno della botte era tutt’altro che da buttare, era semplicemente più amaro rispetto al recioto, esclamando :” Questo non è un Amaro, è un Amarone !”.
Nasce così l’Amarone.
Plenum Amarone Valpolicella DOCG Riserva di Villa Canestrari è un vino rosso di grande struttura perfetto in abbinamento a secondi importanti a base di carni rosse e selvaggina e formaggi molto stagionati.
Plenum Amarone Valpolicella DOCG Riserva di Villa Canestrari è di colore rosso rubino intenso, al naso prevale la nota speziata, in bocca è molto pieno e avvolgente.
Questo vino rosso che viene prodotto esclusivamente nella zona collinare della Valpolicella è fondamentalmente un passito secco, lo rende unico al mondo il suo disciplinare di produzione che prevede l’appassimento delle uve dai 90 ai 120 giorni su graticci di legno, trasformando tutta la parte zuccherina in alcool. Successivamente è prevista una lunga fermentazione e un invecchiamento che va dai due ai quattro anni.
L’Amarone nasce per errore quando nel 1936, nella cantina sociale Valpolicella, il cantiniere Adelino Lucchese si accorse che era stata dimenticata una botte di Recioto, al cui interno era proseguita la fermentazione.
Il cantiniere all’assaggio si accorse che il vino all’interno della botte era tutt’altro che da buttare, era semplicemente più amaro rispetto al recioto, esclamando :” Questo non è un Amaro, è un Amarone !”.
Nasce così l’Amarone.
Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari è un vino rosso di buona struttura che si abbina molto bene con primi piatti al ragù, carni rosse e formaggi stagionati.
Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari si presenta di colore rosso rubino intenso, al naso è elegante e persistente, in bocca si percepiscono sapori di lamponi, amarena e frutti di bosco, con finale di zenzero e pepe nero.
Il Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari invecchia in botti di legno per almeno un anno a partire dal primo Gennaio successivo alla vendemmia, deve avere una gradazione alcolica al consumo superiore ai 12 %vol.
I Lasi Valpolicella Ripasso Superiore DOC di Villa Canestrari è un vino rosso con una buona struttura, perfetto da abbinare con primi piatti a base di ragù, o carni rosse con lunghe preparazioni.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si percepiscono intensi profumi di frutti rossi, al palato è bilanciato da note speziate di pepe e noce moscata che gli donano un buon equilibrio e una lunga persistenza.
I Lasi Valpolicella Ripasso Superiore DOC di Villa Canestrari deve il suo nome al suo particolare processo di produzione che consiste nel far “Ripassare” il Valpolicella base sulle vinacce dell’Amarone prima di essere messo in botte per l’affinamento, per questo motivo il Ripasso è considerato il fratello minore dell’Amarone.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono per la maggior parte autoctone.
I Lasi Valpolicella Ripasso Superiore DOC di Villa Canestrari è un vino rosso con una buona struttura, perfetto da abbinare con primi piatti a base di ragù, o carni rosse con lunghe preparazioni.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si percepiscono intensi profumi di frutti rossi, al palato è bilanciato da note speziate di pepe e noce moscata che gli donano un buon equilibrio e una lunga persistenza.
I Lasi Valpolicella Ripasso Superiore DOC di Villa Canestrari deve il suo nome al suo particolare processo di produzione che consiste nel far “Ripassare” il Valpolicella base sulle vinacce dell’Amarone prima di essere messo in botte per l’affinamento, per questo motivo il Ripasso è considerato il fratello minore dell’Amarone.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono per la maggior parte autoctone.
Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari è un vino rosso di buona struttura che si abbina molto bene con primi piatti al ragù, carni rosse e formaggi stagionati.
Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari si presenta di colore rosso rubino intenso, al naso è elegante e persistente, in bocca si percepiscono sapori di lamponi, amarena e frutti di bosco, con finale di zenzero e pepe nero.
Il Valpolicella Doc Superiore di Villa Canestrari invecchia in botti di legno per almeno un anno a partire dal primo Gennaio successivo alla vendemmia, deve avere una gradazione alcolica al consumo superiore ai 12 %vol.
Alesium Recioto di Soave DOCG di Villa Canestrari è un vino dolce delicato e mai stucchevole, si abbina perfettamente con i dolci della tradizione natalizia, pasticceria secca o formaggi erborinati e piccanti abbinati a marmellate o mostarde.
Alesium Recioto di Soave DOCG di Villa Canestrari è di colore giallo dorato, al naso è intenso con spiccate note floreali e speziate, in bocca è pieno e persistente.
Il tempo di appassimento delle uve varia in base all’andamento del clima dell’annata.
Alesium Recioto di Soave DOCG di Villa Canestrari matura in parte in vasche di acciaio inox e in parte in botti di rovere, conclude con un lungo affinamento in bottiglia.
Alesium Recioto di Valpolicella DOCG di Villa Canestrari è un vino dolce dal gusto deciso che si abbina perfettamente con formaggi molto stagionati e pasticceria secca
Alesium Recioto di Valpolicella DOCG di Villa Canestrari è di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso prevale il sentore di confettura di frutti rossi, in bocca è pieno e vellutato allo stesso tempo.
Il tempo di appassimento delle uve varia in base all’andamento del clima dell’annata.
Alesium Recioto di Valpolicella DOCG di Villa Canestrari matura in botti di rovere e conclude con un lungo affinamento in bottiglia.
Lo Champagne AOC Brut Rèserve di Palmer & Co è un vino di grande eleganza e finezza, ideale come aperitivo o a tutto pasto in abbinamento a piatti a base di pesce.
Lo Champagne AOC Brut Rèserve di Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un affinamento sui lieviti per 4 anni e un dosaggio di 8 g/l completano l’opera.
Lo Champagne AOC Brut Rèserve di Palmer & Co all’olfatto si esprime con diversi sentori aromatici, tra cui agrumi, pera e albicocca con delicate note di nocciola e burro.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Extra Rèserve di Palmer & Co è un vino molto fresco, ha una piacevole persistenza al palato, si abbina perfettamente a piatti a base di pesce e carni bianche delicate.
Lo Champagne AOC Extra Rèserve di Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison.
L’invecchiamento di 6 anni nelle gallerie scavate a 18 metri di profondità nel gesso gli conferiscono un’incredibile complessità e grazie al dosaggio di 4,5 g/l si riescono a percepire degli incredibili sentori aromatici.
Al naso si percepiscono aromi fruttati e agrumati, con note di frutta secca e una leggera sfumatura di liquirizia, miele e pane tostato, in bocca è caratterizzato da un grande equilibrio e una notevole persistenza.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Blanc de Blancs Palmer & Co è un vino molto fine ed elegante, ideale come aperitivo o in abbinamento a crostacei e piatti di pesce delicati.
Lo Champagne AOC Blanc de Blancs Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un affinamento sui lieviti di 5 anni e un dosaggio di 7 g/l gli conferiscono un’estrema eleganza.
Al naso si percepiscono delicati aromi di agrumi, fiori bianchi e mandorla, al palato è fresco con una bollicina setosa, esprime grande finezza con una spiccata nota minerale data dai terreni gessosi.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Blanc de Noir di Palmer & Co è un vino molto fresco ed elegante, perfetto in abbinamento con primi piatti delicati, in particolare con il risotto.
Lo Champagne AOC Blanc de Noir Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un invecchiamento di 3 anni sui lieviti, l’aggiunta di vini di riserva prodotti con il metodo Solera (Per quanto riguarda il Pinot Nero), e un dosaggio di 6 g/l gli conferiscono estrema finezza ed eleganza.
Al Naso si percepiscono aromi di pesca e albicocca con una spiccata nota di pompelmo e ribes, al palato c’è un perfetto equilibrio tra intensità e finezza.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Grands Terroirs Brut di Palmer & Co nasce dalla migliore selezione di Grands e Premiers Crus che si trovano sulla montagna di Reims.
Ottimo in abbinamento con piatti di pesce a base di crostacei.
Lo Champagne AOC Grands Terroirs Brut di Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grands e Premiers Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto conferendogli grande eleganza e finezza e garantendo la costanza dello stile della Maison.
Al naso si percepiscono note di fiori d’arancio, acacia e frutti gialli, che evolvono su note più speziate come la fava Tonka.
Al palato è molto fresco, si percepisce la nota agrumata che si sposa perfettamente con le note di briosche e frutta secca, la bollicina è fine e cremosa.
Uno Champagne intenso ed elegante che può accompagnare chi lo degusta dall’aperitivo a tutto pasto.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Rosè Solera di Palmer & Co è un vino molto versatile, con l’aggiunta di Solera di vino rosso può essere abbinato a primi piatti di pesce e a secondi di carne con cotture veloci.
Lo Champagne AOC Rosè Solera Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (30%-35%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un’aggiunta del 8% di Solera di vini rossi gli conferisce un carattere unico.
Al naso è intenso, prevale il frutto rosso come fragola selvatica e ribes, con una leggera nota speziata.
Al palato è corposo, nella bollicina si percepisce la tannicità corposa ma allo stesso tempo elegante.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Blanc de Blancs Palmer & Co è un vino molto fine ed elegante, ideale come aperitivo o in abbinamento a crostacei e piatti di pesce delicati.
Lo Champagne AOC Blanc de Blancs Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un affinamento sui lieviti di 8 anni e un dosaggio di 7 g/l gli conferiscono un’estrema eleganza.
Al naso si percepiscono delicati aromi di agrumi, fiori bianchi e mandorla, al palato è fresco con una bollicina setosa, esprime grande finezza con una spiccata nota minerale data dai terreni gessosi.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.
Lo Champagne AOC Blanc de Noir di Palmer & Co è un vino molto fresco ed elegante, perfetto in abbinamento con primi piatti delicati, in particolare con il risotto.
Lo Champagne AOC Blanc de Noir Palmer & Co nasce dalla migliore selezione dei vigneti della Champagne, in particolare i Grand Crus della Montagne de Reims danno carattere a questo prodotto, che con un’importante utilizzo di vini di riserva (35%-40%) danno a questo vino grande eleganza e finezza e garantiscono la costanza dello stile della Maison, un invecchiamento di 5 anni sui lieviti, l’aggiunta di vini di riserva prodotti con il metodo Solera (Per quanto riguarda il Pinot Nero), e un dosaggio di 6 g/l gli conferiscono estrema finezza ed eleganza.
Al Naso si percepiscono aromi di pesca e albicocca con una spiccata nota di pompelmo e ribes, al palato c’è un perfetto equilibrio tra intensità e finezza.
I vigneti di Palmer & Co si estendono per 415 Ettari, dei quali 200 sono classificati Grands e Premiers Crus sulla Montagna di Reims, dove si trovano i vigneti più storici.