NOTE SENSORIALI: Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso si riconosce la prugna e la ciliegia, con lievi note dolci di vaniglia e caramello, questo abbinamento ricorda molto la dolcezza
Visualizzazione di 2 risultati
-
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte 0,75 L
€ 13.40 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli -
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmononte 1,5 L
€ 40.50 Aggiungi al carrelloVedi Dettagli
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte 0,75 L
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte è un vino rosso ideale per i pranzi della domenica in compagnia o per rilassarsi dopo un’intensa settimana lavorativa.
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte viene prodotto con parte delle uve che vengono appassite in solaio per tre settimane, in seguito il vino affina in barrique per dodici mesi ed è quindi un vino che si presta a un lungo affinamento in bottiglia.
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT è di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso si riconosce la prugna e la ciliegia, con lievi note dolci di vaniglia e caramello, questo abbinamento ricorda molto la dolcezza di marmellata di frutta matura.
In bocca è sapido e morbido allo stesso tempo con un finale leggermente tannico che da equilibrio alla beva.
Il nome Stramonio deriva da un’erba selvatica che nel medioevo veniva utilizzata per preparare filtri disinibenti.
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmononte 1,5 L
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte è un vino rosso ideale per i pranzi della domenica in compagnia o per rilassarsi dopo un’intensa settimana lavorativa.
Stramonia Benaco Bresciano Rosso IGT Cascina Belmonte viene prodotto con parte delle uve che vengono appassite in solaio per tre settimane, in seguito il vino affina in barrique per dodici mesi ed è quindi un vino che si presta a un lungo affinamento in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso si riconosce la prugna e la ciliegia, con lievi note dolci di vaniglia e caramello, questo abbinamento ricorda molto la dolcezza di marmellata di frutta matura.
In bocca è sapido e morbido allo stesso tempo con un finale leggermente tannico che da equilibrio alla beva.
Il nome Stramonio deriva da un’erba selvatica che nel medioevo veniva utilizzata per preparare filtri disinibenti.