Si ha una prima fermentazione in contenitori d’acciaio, dove viene effetuata anche la malolattica.
Lo Champagne rimane a contatto sui lieviti per un periodo di circa 20 mesi.
Terminata questa maturazione iniziano le procedure di sboccatura, dosaggio, imbottigliamento e commercializzazione.